Bonus a chi ha cani e gatti. E aiuti per chi adotta dai rifugi.
bonus» economici di cui si sente parlare in questo periodo di emergenza coronavirus.
Per l’acquisto di biciclette elettriche e monopattini, per la ristrutturazione delle abitazioni.
Per il ristoro economico di professionisti e partite Iva che nelle settimane di lockdown hanno visto crollare le proprie attività.
Non ce ne sono però di specifici per gli animali domestici, che pure sono presenti in una parte considerevole delle famiglie italiane. La Lega antivivisezione (Lav), che nelle settimane scorse ha gestito più di 15 mila richieste di aiuto arrivate all’associazione.
Chiede ora che il governo ponga rimedio a questa mancanza, prevedendo l’istituzione di un «animal social bonus» per i possessori di cani o gatti e di una «quattrozampe social card per dare un contributo a chi decide di adottarne uno in un canile o gattile. I due provvedimenti andrebbero ad aggiungersi a progetti per una fiscalità amica degli animali e per la sostenibilità di cure veterinarie su cui l’associazione lavora ormai da anni.
Le amministrazioni locali spendono infatti 130 milioni di euro per la gestione degli animali randagi, non sempre assicurando loro il benessere dovuto.
La convivenza tra cittadini e animali è da anni svantaggiata dal carico fiscale e dalle norme che regolano il settore farmaceutico e veterinario».
Il timore è che la situazione possa aggravarsi per effetto della crisi economica generata dalla pandemia.
Non vogliamo che si traduca anche in una crisi di convivenza dice ancora Bennati —, rischiando fenomeni di maltrattamento dovuti all’indigenza o addirittura di abbandoni.
Prendersi cura di un animale è una gioia ma anche un impegno economico e mai come in questo difficile momento occorre sostenere i privati che vivono con cani gatti o altri animali perché fanno parte del nostro tessuto sociale e sono a tutti gli effetti membri delle famiglie».
Lav sta organizzando una campagna di sostegno a canili, gattili e cittadini in difficoltà che partirà dal mese di luglio.
LEGGI ANCHE Bonus vacanze fino a 500 euro per le famiglie: non serve compilare una domanda